Si potranno richiedere fino alle ore 18.00 del 29 settembre 2023 i contributi previsti dal bando “Imprese Borghi”, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia. La proroga è stabilita nel Decreto SG n. 933 del 23 agosto 2023. L’incentivo è finalizzato al recupero del tessuto economico dei 294 borghi italiani assegnatari delle risorse del PNRR – Misura 2 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”. Sono finanziabili i progetti imprenditoriali coerenti con la citata misura. Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto, per un importo massimo pari a 75.000 euro, nella misura massima del 90% dei programmi di spesa ammissibili, elevabile al 100% per imprese da costituirsi o con una prevalente titolarità di giovani e/o donne. Il valore massimo della singola iniziativa da candidare è stabilito in 150.000 euro. La misura si rivolge a soggetti già costituiti o da costituire nelle forme di ditte individuali, micro, piccole e medie imprese, enti del terzo settore, organizzazioni profit e non profit e persone fisiche che intendano realizzare attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, che valorizzino i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio. A livello nazionale la dotazione finanziaria disponibile è pari a 188 milioni di euro. Sono 25 i comuni pugliesi assegnatari delle risorse, per un importo complessivo che supera i 33 milioni di euro.
Fonti:
Avviso Imprese Borghi
Elenco dei comuni assegnatari
Invitalia – Imprese Borghi PNRR